Visualizzazione post con etichetta legge Levi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legge Levi. Mostra tutti i post

mercoledì 13 ottobre 2021

L'editore che si lamenta di non poter fare sconti...

Della nuova legge sul libro abbiamo parlato talmente tanto che non ho più voglia neanche di linkare i post.

Qui però trovate TUTTI i post che ne parlano dalla notte dei tempi: norme che prima erano "sul prezzo" dei libri, ora sono "sul" libro. Disposizioni talmente belle e innovative, che soffermarsi a discutere di sconti è riduttivo, quasi direi umiliante per l'intelligenza di chi ne parla.

Poi leggi post come questi (che non è un caso unico eh!)...



lunedì 24 maggio 2021

Di manga, ritardi e ristampe: perché tanti "buchi" nelle collezioni?

La recente pandemia ha duramente messo alla prova tutte le attività commerciali, soprattutto per le chiusure della primavera 2020 e per il successivo clima di incertezza.
Il settore librario, pur provato a detta di molti dall'approvazione della legge sul libro di un anno fa (che avrebbe - con una lettura non poco superficiale - aumentato i prezzi di libri e fumetti), pur senza le fiere per oltre dodici mesi, e - appunto - nel clima generale tra dubbi e paure, ha retto l'urto.

E le vendite di molti titoli sono esplose.

E' un fenomeno che riguarda i manga - ma non solo - e che si è visto anche in altre parti del mondo. Sarà che c'è più tempo per leggere, che molti anime vengono mandati in onda in questo periodo, probabilmente in parte è anche dovuto all'apertura continuata delle librerie, tra le poche attività sempre aperte da Pasqua 2020: ma di fatto le cose girano diversamente rispetto a prima della pandemia.

Le code davanti alla fumetteria, spesso più lunghe,
sono diventate ormai una abitudine...

mercoledì 31 marzo 2021

Un anno fa... #buoncompleannoleggelibro, superiamo l'ignoranza "di gregge"

Raccontavamo un anno fa...

C'era una volta la legge sul prezzo dei libri.

La legge Levi.
Tecnicamente c'è ancora: "Nuova disciplina del prezzo dei libri".

Tutelava il mercato del libro, perché va bene la concorrenza, ma alcuni beni sono più preziosi di altri.
Quelli che ci nutrono, ad esempio. Come il pane, la musica. La lettura.

Le cose davvero indispensabili all'essere umano (per chi lo è, umano).

Ma non bastava: perché non è solo il prezzo che va tutelato, ma un intero mercato, fatto di operatori, lettori, appassionati. Bambini, ragazzi. Un campo da seminare, arare, concimare, tutelare, proteggere.
Una cosa complessa.


Per questo, tra il 2018 e il 2019, partì un progetto ambizioso: riformare la Levi. Una commissione parlamentare, la Commissione Cultura, se ne è occupata per circa un anno, col contributo di tutte le forze politiche. Fu contattata anche l'ALF, l'Associazione Librerie del Fumetto, (ne parlammo qui e qui).
ATTENZIONE: si parla di legge SULLA LETTURA, non sul "prezzo" dei libri.

Cosa non da poco.
Paesi culturalmente più civili ce l'hanno: e in quei posti si legge di più.
Magari non solo perché c'è una normativa del genere, ma averla non fa male, e può portare nella direzione giusta.


Tanti auguri legge sul Libro!


martedì 6 ottobre 2020

Trova le differenze #EditoriCreativi 71

Scelte dubbie, comportamenti al limite dell'illogico: spiegazioni, anche se richieste, zero. Se va bene: altrimenti, solo notevoli arrampicate sullo specchio, o discorsi campati in aria.

Cosa fanno i nostri eroici (??) editori allo sbaraglio, quando non sono impegnati a pianificare la conquista del mondo?
Continua la saga di EDITORI CREATIVI... anche ora che LION non c'è più... (forse!)



mercoledì 6 maggio 2020

Quello che noi subiamo.

Potrei fare il blog solo con le vostre segnalazioni, per le quali vi ringrazio continuamente...

Dalla pagina FB di Panini Comics.




giovedì 9 aprile 2020

La nuova legge sulla lettura: parliamo un attimo di prezzi e sconti

C'era una volta la legge sul prezzo dei libri.
La legge Levi.
Tecnicamente c'è ancora: "Nuova disciplina del prezzo dei libri".

Tutelava il mercato del libro, perché va bene la concorrenza, ma alcuni beni sono più preziosi di altri.
Quelli che ci nutrono, ad esempio. Come il pane, la musica. La lettura.

Le cose davvero indispensabili all'essere umano (per chi lo è, umano).

Ma non bastava: perché non è solo il prezzo che va tutelato, ma un intero mercato, fatto di operatori, lettori, appassionati. Bambini, ragazzi. Un campo da seminare, arare, concimare, tutelare, proteggere.
Una cosa complessa.



Per questo, circa un anno fa, l'Associazione Fumetterie fu contattata da chi in Italia stava da tempo organizzando l'ambizioso progetto di una legge sulla lettura (ne parlammo qui e qui).
Ehi: una legge SULLA LETTURA, non sul "prezzo" dei libri.

Cosa non da poco.
Paesi (culturalmente) più civili ce l'hanno.
Si legge di più perché c'è una normativa del genere? Magari no, ma averla non fa male, e magari può portarti nella direzione giusta.
Sicuramente non averla non giova.

Per cui, dal 24 marzo - giornata della lettura e casualmente compleanno (20 ANNI) di Antani Comics - sono in vigore queste "Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura".
Fatevi un favore: si parla di lettura, leggetele.
Prima di dire una qualunque sciocchezza, di commentare, leggete.

Non è una legge della Lega, o del PD, o del M5S. E' una normativa cui si lavora da anni, in modo molto apartitico, e con molta passione. Ho parlato con chi la ha scritta, ho toccato con mano la voglia di fare qualcosa di buono di chi ci si è impegnato per anni.

In questo testo si parla di sconti solo marginalmente.
Ma ovviamente sui social, in queste settimane, si è commentato solo quello.

Quindi: lasciando a un secondo momento, e probabilmente anche a sedi diverse e a tempi successivi all'attuazione della legge stessa, un commento puntuale e completo sulla legge, mi prendo cinque minuti per dire la mia e spiegarvi il punto di vista di un libraio che studia questa materia da tempo...

sabato 8 febbraio 2020

La nuova legge sulla lettura. Prologo.

Ne parlammo qui e qui: a breve sarà in vigore la nuova legge contenente "Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura", approvata il 5 febbraio scorso.
Fatevi un favore: si parla di lettura, leggetela.

E, siccome quasi tutti stanno commentando solo la parte che riguarda sconti e prezzi, prima di dire una qualunque sciocchezza o diffondere bugie o informazioni superficiali come stanno facendo molti, leggetela bene.


mercoledì 11 dicembre 2019

16 anni fa apriva il primo ANTANI COMICS! Tre cose che forse non sapete...

Venerdì scorso il vostro negozio di fumetti preferito (no, non Forbidden Planet o Supergulp!) compiva 16 anni sedici: al di là di un doveroso post celebrativo, non ho avuto un attimo per parlarne qui come si deve.

Perché SEDICI anni sono tanti: in un epoca in cui le attività commerciali "fisiche" sono così in difficoltà, a volte sembrano cinquanta o sessanta, per l'esperienza e le esperienze che abbiamo fatto..

Ma bando alla retorica, parliamo delle "cose che non sapete" di cui al titolo del post...

Prima...

... durante e dopo.

domenica 1 dicembre 2019

Gli effetti del Black Friday sulla gente

Finalmente è finito il Black Friday.

Orge di persone in coda, con negozianti che si affannano a far sconti improponibili per far concorrenza SUL PREZZO ai grandi portali online o alle catene di negozi: impensabile riuscirci.
Perché provarci?

Da parte mia, ricorderò alcuni messaggi dei giorni scorsi. Qui solo un estratto dei primi tre che ho trovato...

I primi due da eBay:


Da notare che sul secondo il "ti faccio" lo stesso prezzo significa "ti chiedo" lo stesso prezzo...



giovedì 15 agosto 2019

Lo sconto scontato? #BaoPublishing

Ho parlato talmente tante volte della legge sul prezzo dei libri, cosiddetta "legge Levi" che ne ho la nausea quasi.
Quasi.


In merito mi preme dire due cose:

-bella o brutta che sia, è la legge. E la legge viene scritta e applicata per dei motivi. La legge si rispetta: facile chiederlo e pretenderlo quando viene violato un nostro diritto. Ma la legge si osserva sempre, sopratutto quando è chiara e univoca come in questo caso;

-questa legge verra a breve - si spera - modificata. L'associazione fumetterie (ALF) ha contribuito ai lavori di revisione: e qui non si tratta di prezzo, o solo di quello. Ma di investimenti nel settore della lettura e della cultura, cosa della quale il nostro paese ha dannatamente bisogno.

E oggi arriva questa iniziativa.




martedì 16 luglio 2019

Edizioni IF butta via il proprio catalogo

Proprio nei giorni in cui Bonelli rilancia Mister No, Edizioni IF che del personaggio cura la ristampa cronologica, svende interamente il proprio catalogo.

Metà prezzo su tutto.

Brutta l'estate, eh?


giovedì 16 maggio 2019

Ancora una volta in Parlamento, a nome di ALF

Comunicato ALF di ieri.

Alle ore 8.30 di ieri 14/05/2019 la Commissione Cultura ha svolto l'audizione di rappresentanti del Sindacato italiano librai e cartolibrai - Confesercenti (Sil), dell’Associazione degli editori indipendenti (Adei), dell’Associazione librai italiani - Confcommercio (Ali), dell’Associazione librerie del fumetto (Alf) e di Culturmedia Legacoop editoria, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge recanti disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura. 
L'ALF, rappresentata dal membro del consiglio direttivo Francesco Settembre, ha avuto modo di far sentire la propria voce. Un'azione concreta inimmaginabile prima del 2017, anno di fondazione di ALF. 
Tutti noi associati stiamo lavorando per rendere migliori le condizioni di lavoro di una categoria che ha grossi problemi. Essere presenti a Montecitorio ci fa credere che stiamo facendo un lavoro fenomenale. 
Vi invitiamo ad ascoltare il video in allegato.

domenica 7 aprile 2019

"Che cosa ha detto? Che cosa ha detto?" Di fiere, promozione e editori #Romics

Non c'è niente da fare.
Niente.
L'unico linguaggio che gli editori conoscono, è quello dello sconto, come avevamo detto.

Tu ci parli, provi a portare il tuo punto di vista di commerciante, al contatto diretto coi clienti tutti i giorni - mica solo a LuccaComics! - le tue idee e proposte. Con garbo e educazione.
E per "tu" intendo svariati negozianti, o una associazione di categoria seria.

Ma niente, non serve: loro provano comunque a fregarti fare il loro gioco, consci dei danni che sanno di arrecare...


martedì 26 marzo 2019

Perché gli editori fanno lo sconto

Al di là delle promo mensili, che comunque spesso sono organizzate senza criterio (come dicevamo qui) è sempre più frequente vedere delle piccole promozioni fatte per brevi periodi da quasi tutti gli editori. "Piccole" e "per brevi periodi" perché, fortunatamente c'è una legge sul prezzo dei libri che li obbliga a rispettare determinati paletti. Ma continue.

Perché?


mercoledì 20 marzo 2019

Le fumetterie in Parlamento

Due settimane fa, il sottoscritto passeggiava per il Transatlantico di Palazzo Montecitorio.
I perché e i percome, li potete leggere qui sotto...


mercoledì 6 marzo 2019

A cosa serve una associazione fumetterie? #ALF

Era il 2003 quando aprii il negozio.
All'epoca feci tutto da solo. Unico supporto gli amici.
Non sapevo quasi nulla di quello che facevo: improvvisavo.

Oggi, nel 2019, è tutto diverso.



giovedì 31 gennaio 2019

Gli sconti hanno le gambe corte. Cortissime.

Visto che il costo non è il valore, ci sembra doveroso condividere e sostenere questa campagna...
Perché è comodo parlare di sconti, di concorrenza, miglior prezzo, piuttosto che di posti di lavoro, di diffusione della cultura e di sostenibilità di un intero settore...


venerdì 4 gennaio 2019

Quelli che non capiscono. Ma capiranno.

Tarapiatapioco o scherziamo?
La vita certe volte è come se fosse Antani con vicesindaco: persone che ti fanno supercazzole. Divertenti da vedere e sentire, brutte da subire quando sono fatte male.
E da gente poco simpatica.


giovedì 28 giugno 2018

Oblomov ci ripensa!

L'editore OBLOMOV ci ha comunicato ieri che, in seguito a problemi tecnici, la campagna sconti verrà momentaneamente sospesa.