sabato 31 dicembre 2022

La sfida del 2023

 "Vorrei i giornalini del Demon Slayer... anzi no... gli anime, i giornalini degli anime di Demon Slayer, che se non dico così mia figlia mi picchia!".

Una mamma che entra per comprare i fumetti alla figlia, prima cliente dell'ultimi giorno dell'anno. E come lei tante altre persone: "nuove" di questo mondo, si affacciano, informandosi, dando dei giudizi, spesso superficiali, ma almeno "veri" e sentiti.

Negli ultimi due anni abbiamo assistito a una vera rivoluzione nel mondo del fumetto: soprattutto per quanto riguarda i manga (ma non solo), una ondata di nuovi lettori ha invaso le fumetterie e tutti quei luoghi più o meno nuovi che ad esse si sono affiancati: le librerie e le fiere, queste ultime rilanciatesi dopo il covid.

venerdì 23 dicembre 2022

TORNA RAMBA con una STORIA INEDITA!

Dopo trent'anni, RAMBA torna a far parlare di sé, e lo fa con una NUOVA storia totalmente INEDITA.

Ramba, dopo anni di inattività, torna a cimentarsi in azioni altamente drammatiche e condite di sesso, sappiamo che gli appetiti di lei son veramente inesauribili e impegnativi da soddisfare. Il Bue, suo ex agente, per accontentare la richiesta di un suo nuovo cliente, capisce che solo Ramba sarebbe in grado di svolgere quella richiesta. Così dopo anni la ricontatta, sapendo che non sarebbe stato facile riprendere i contatti con lei. Ed infatti così sarà. 

Sarà una classica avventura di Ramba piena di sesso, azione e sangue. 

I disegni saranno sempre di altissima qualità, nella tradizione delle sue storie: come nel passato un grande talento artistico mostrerà graficamente le sue grazie e i suoi gesti, facendoci apprezzare tutta la sua carica erotica ed il suo talento criminale.
Il suo nome è ANDREA BULGARELLI, mentre i testi saranno del creatore della serie MARCO DELIZIA.


Immagine Provvisoria

martedì 6 dicembre 2022

6/12/2022: Antani Shop fa 19 e ospita GABRIELE DELL'OTTO il 10 dicembre (AGGIORNAMENTI)

Diciannove anni fa, a quest'ora, mi trovavo con un gruppo di amici scelti a sistemare le ultime cose del negozio, prima di aprire.

Oggi, sono di corsa a scrivere questo post prima di andare a prendere i figli a scuola, mentre il negozio rimarrà aperto tutto il giorno in orario continuato.

Basta questo per descrivere tutti questi anni?
No: ma da una idea del salto.

Fu una incoscienza aprire, all'epoca. Ma il mercato era diverso: tre anni di attività online e le fiere mi bastarono per accumulare abbastanza materiale per il negozio. Oggi, sommando tutto quello che avevo, non andrei a fare una Lucca Comics e l'investimento fatto, in termini economici, non basterebbe per il solo arredamento, visto che il mercato è cresciuto e i costi moltiplicati.

Pentito? No, mai in tanti tanti anni. Anche se qualche volta ci sono andato vicino, anche se non sempre è facile come - forse - sembra. Ma il tanto lavoro fatto, ha portato dei bei risultati. E non solo in termini economici: perché quando vedi i clienti, fissi o estemporanei, tutti soddisfatti, tutti grati per il servizio svolto, non puoi essere che tu a ringraziarli per la scelta che continuano a fare ogni giorno. Perché i clienti non "sono" di nessuno, e quando te ne rendi conto, ogni volta che ti preferiscono ha un gusto che non ha pari, e che DEVE essere apprezzato.

 


lunedì 5 dicembre 2022

WHO'S WHO IN THE THUNDERMAN UNIVERSE (parte 2)

ESTRATTO DA “WHAT WE CAN KNOW ABOUT THUNDERMAN” (da ILLUMINATIONS di Alan Moore, 2022).


a cura di Sabino Capogreco

 Qui la prima parte.




14. (Luglio 1960)

Un’azzurra mattina, giorni prima di diventare pubblicamente "Satanico", Sam aveva bisogno di un pasto abbondante prima di affrontare il lavoro negli uffici sulla Lexington. Sotto un cielo di porcellana senza crepe, quasi danzava sul marciapiede scintillante, con il cappello inclinato e la giacca appoggiata sulla spalla come Sinatra; negli occhiali da sole sgargianti, lo spirito stesso di Manhattan, ecco come si sentiva.

Come chiunque alle porte del nuovo decennio, ne era sicuro, la testa di Sam era piena di mostri. I mostri sembravano tutto ciò a cui doveva pensare in quei giorni, ma almeno i mostri di Sam, disegnati da Gold o Novak, erano grandiosi, quindi tutto ciò che doveva fare era inventare nomi strambi. A volte cambiava una parola o due nel dialogo suggerito che l'artista scriveva accanto alla tavola, certo, ma la maggior parte delle volte si trattava di nomi Klorg, Vuxor, Zim Zam Zub, eccetera. Occasionalmente avrebbe dovuto trovare un aggettivo - tipo, 'Vuxor l'Innominabile' - ma, all'epoca, era quello che facevano gli scrittori.

I nomi erano un jazz interiore al cui ritmo i piedi di Sam strisciavano, picchiettavano e saltellavano sulle strisce pedonali: Baragam, Vavu, Zar, Goragoom, Dadeet lo Sconveniente. La campanella che innescò attraversando la porta suonò come dei piccoli cimbali o un triangolo, proprio alla fine. Era una giornata da bebop.

[…]

venerdì 2 dicembre 2022

FREE COMIC BOOK DAY: criticità continue di un evento che non è mai stato davvero essenziale

Con tredici albi, cinque Panini Comics, quattro Star Comics, due SaldaPress e uno a testa per Bao e Bonelli, questo è il FCBD più affollato di sempre, sin dalla sua prima edizione italiana targata 2018. A occhio e croce, quasi trecentocinquanta le fumetterie aderenti.

Un successone, parrebbe.

Ma, alla fine, diciamocelo: non è rivoluzionario affermare che al FCBD si aderisce per fornire un servizio ai clienti e perché è più dannoso non farlo che vantaggioso farlo. In sintesi: benefici zero, ma "brutta figura" coi clienti, se non si partecipa.

Da qui a definirlo, però, un evento utile, ce ne passa.


martedì 22 novembre 2022

La BLACK WEEK di ANTANI COMICS dal 23 novembre al 3 dicembre!

A fine novembre, come sempre, il black friday.
Quest'anno aderiremo con delle proposte importanti e ben strutturate, nella convinzione che anche il servizio che offriamo sia una ottima offerta, e che sconti e promozioni possano essere un ulteriore incentivo a servirsi nel nostro negozio.

Per questo, le promo di cui parliamo qui sotto saranno disponibili SOLO in negozio, nel consueto orario continuato che stiamo facendo da inizio anno (lunedì/venerdì 10/19,45; sabato 10/13 e 16/19,45).


lunedì 14 novembre 2022

WHO'S WHO IN THE THUNDERMAN UNIVERSE (parte 1)

 Personaggi e temi di
"What We Can Know About Thunderman" di Alan Moore

a cura di Sabino Capogreco


"What We Can Know About Thunderman" (d'ora in poi WWCKAT) è un “raccontone” o “short novel” che da solo occupa la metà di Illuminations, antologia di racconti di Alan Moore pubblicata nell’ottobre 2022 ed ancora inedita in lingua italiana. Si tratta di un’astiosa "dichiarazione conclusiva sull'industria dei comics" in cui Moore ribadisce e conduce a limiti irriguardosamente estremi tutte le sue radicali prese di posizione recenti e passate.

Quanto scrivo non è una recensione, perché io non sono nes-su-no per recensire (quasi) nessuno men che mai un gigante come Alan Moore, ma una mappa dei personaggi e dei temi dell'opera utile a finalità divulgative nerdiche.

WWCKAT è diviso in 20 capitoli, ciascuno intitolato con data e mese a cui gli eventi si riferiscono. Non sono disposti in ordine cronologico, per cui, come per altre opere strutturare in questo modo, mi viene in mente Infinite Jest (peste colga chi lo pronuncia 'infainit'), alla fine di un'attenta lettura, è sempre bene ripensare ai fatti narrati nell'ordine giusto.

WWCKAT è altresì una satira in forma di roman à clef o romanzo a chiave. Significa che tratta, alterandoli, di fatti e personaggi reali e che il coinvolgimento nella lettura è direttamente proporzionale alla conoscenza (“la chiave” di cui sopra) che si ha di essi. Da questo punto di vista, è bene precisarlo fin da ora, WWCKAT è un testo ad uso e consumo quasi esclusivo di psychonerd e cultori della materia. Non basta essere un lettore assiduo o un alfabetizzato da cinecomics, occorre proprio conoscere la storia editoriale dei comics americani dalle origini. Senza questo ingrediente base presumo che la lettura rimanga interessante e intatta nei suoi virtuosismi stilistici di altissimo livello (pastiche, metafore, assortimento linguistico, tessitura delle trame) ma perda molto della verve polemica di cui è animata e del divertimento che questa può offrire, per altro ai detti psychonerd i fronti polemici aperti da Moore non giungeranno affatto nuovi (anzi). Ovviamente non è il caso di aspettarsi una corrispondenza 1:1 tra tutti i fatti fittizi e quelli reali. Molti personaggi (lo spero vivamente per le loro eventuali controparti) appaiono interamente fittizi o parzialmente tali.

Nei giorni a seguire verranno presentati estratti del testo con le parti più divertenti a livello narrativo e quelle più incisive a livello polemico. Qui di seguito il Who’s who con chiavi, alcune aperte ad interpretazione. Ci sono spoiler (non tutti) ma li ho nascosti. L’invito alla lettura dei prossimi contributi su codesto blog e dell’opera stessa resta sincero, sentito e doveroso.

venerdì 11 novembre 2022

GLI X-MEN DI LUCAS #1: appunti sparsi sull'epopea dei mutanti scritti da Chris Claremont

Tra gli anni settanta ed i primissimi novanta, ci fu un serie, prima misconosciuta, che in breve tempo scalò le classifiche di vendita e, soprattutto, quella delle preferenze dei lettori americani e non solo: UNCANNY X-MEN. Scritta da Chris Claremont, con il supporto di disegnatori come John Byrne, Dave Cockrum, John Romita Jr, Mark Silvestri, Arthur Adams, Rick Leonardi, Paul Smith, Jim Lee (e mi dimentico sicuramente più di un nome) fu rilanciata col mitologico Giant Size X-Men, che narrò l'origine di un nuovo gruppo di X-Men. Ad oggi, trent'anni dopo la conclusione di quella gestione, gli "X-Men di Claremont" rimangono una saga di incomparabile bellezza, importanza e passione, soprattutto per chi li ha letti all'epoca, ma anche per chi sa scoprirli oggi, o nella serie "Marvel Integrale" o negli Omnibus, entrambi in corso.

In Italia, abbiamo avuto la fortuna di avere un supervisore di impareggiabile valore, appassionato e competente, che per decenni si è occupato di gestire gran parte del mondo mutante: a lui ci siamo rivolti per avere degli approfondimenti che facciano da degno compendio della riedizione italiana della serie. Si tratta di LUCA SCATASTA, LucaS per gli amici, che ci ha prestato i suoi appunti per trarne dei pezzi per il blog. Quanti e quali lo vedremo anche grazie a voi: attendiamo QUI i vostri commenti, e anche via mail (info@antaninet.it) i vostri suggerimenti sugli argomenti da trattare...

Iniziamo da IN MEMORIAM (Uncanny X-Men #228), originariamente pubblicata su GLI INCREDIBILI X-MEN #31 ed al centro di un piccolo caso...