martedì 1 aprile 2025

SAREMO A ROMICS di aprile 2025 #1740

Proprio non dovevamo esserci dopo quello che avevamo detto lo scorso ottobre ma, a dimostrazione che solo gli stupidi non cambiano idea... da domani saremo a Romics per l'allestimento!

E' una notizia improvvisa anche per noi: un amico ci ha offerto uno spazio - che non può gestire - all'ultimo momento e, visto che abbiamo l'allestimento "da fiera" pronto per il Comicon, abbiamo accettato.

Stupiremo tutti, stavolta, con uno stand bello grande: moltissimi fumetti USA, action figure e statue d'epoca, molti volumi sia italiani che in lingua, e anche tanti comics italiani.
Chiaramente avremo anche le buste e le scatole WR! E con un ricco assortimento!
E... a questo punto cosa altro possiamo dirvi? Ah si: con noi ci saranno anche le edizioni Bertuccia, del buon Silvano Bertolin, con tutte le loro pubblicazioni, vecchie e nuove e il numero 2 VARIANT ROMICS di EGO LA FANZINE VIVENTE, con una bellissima cover con protagonisti Aquaman e Namor!

lunedì 31 marzo 2025

I 25 ANNI DI ANTANI COMICS

24 marzo 2000.

All'Università, sostenevo uno degli ultimi (e più impegnativi) esami, lo superavo, e finalmente mettevo online la prima versione del sito Antani Comics. Da mesi vendevo su iBazar e qualche forum online, il sito (su Tiscalinet) era la svolta!

24 marzo 2005.
5 anni dopo.
Il negozio a Terni era partito da un anno e mezzo: cresceva, ma mi sudavo ogni centesimo.

24 marzo 2010.
Dieci anni!
Da oltre un anno, il negozio era nella terza sede, la più grande! Finalmente percepivo la sistemazione come definitiva e avevo spazi per fare bene tutto, dall'esposizione, alla vendita, agli eventi!
Narnia Fumetto e Fumetterni erano nel loro momento migliore.
Con mia moglie festeggiavo casa nuova (trasferiti da poco più di un mese!) e l'arrivo imminente di Aurora.

24 marzo 2020.
Venti anni.
C'era la pandemia. Eravamo a casa, tutti insieme, ma in quattro: da tempo era arrivato pure Lorenzo!
In quei giorni alternavo le spedizioni in negozio allo smart working di notte a casa.
Intorno, uno scenario apocalittico.

24 marzo 2025.
Sono le 4 di notte e sono appena tornato dalla mia prima Lucca Comics (va beh, è "Collezionando", ma è sempre la stessa organizzazione) dal 2010. Mi attende una lunga giornata di lavoro e mi godo qualche ora di sonno. Sono stati anni di grande soddisfazioni commerciali, quelli seguiti alla pandemia, e di un brusco risveglio, dovuto anche al fatto che siamo diventati in migliaia a vendere i fumetti, mentre nel 2020 eravamo poche centinaia. Ora ci sono anche le librerie di varia e molti altri soggetti.
E la bolla si è sgonfiata: si fatica.

Storia dei nostri giorni...

Bellissimo disegno by SARA CAPOTOSTI

martedì 25 febbraio 2025

NOS STORIE DI AUTISMO E DI BULLISMO, incontra NICCOLO' STORAI a Terni sabato 1° marzo


Come era vissuto l'autismo in epoca etrusca? Come viene sentito nei giorni nostri il problema del bullismo? E ancora, c’erano i bulli nelle società del passato? 


venerdì 14 febbraio 2025

Se aumentano i prezzi non stai leggendo la cosa giusta #1737

L'aumento dei prezzi non è mai una bella notizia.
Ne abbiamo parlato mille e mille volte su questi post.

Ma è una cosa inevitabile. A meno che non pensiamo che gli editori siano solo brutti e cattivi e alzino i prezzi solo per lucrare (cosa che comunque E' il loro lavoro, come quello di chiunque altro non sia un dipendente pubblico), col tempo è normale che questo succeda. 
Questo post non vuole spiegarlo né giustificarlo, perché queste cose potete farle e/o capirle da soli: vuole solo provare ad inserire un punto di vista alternativo.

martedì 4 febbraio 2025

PARTE "LA FANZINE VIVENTE": EGO! #1736

Sotto una cover di uno dei miei disegnatori italiani preferiti, DANIELE TOMASI, che cita CAPTAIN AMERICA COMICS #1, è uscito a fine gennaio il primo numero della nuova fanzine EGO.
EGO, che cita ALTER EGO, forse la più importante rivista amatoriale mai prodotta, ma pure il mitico Pianeta Vivente nato sulle pagine di THOR uscirà ogni due mesi, avrà all'interno sempre una serie di articoli, un inserto che pubblicherà le storie "messicane" di Spider-Man, con relative "note" ed approfondimenti per tutti i collezionisti e gli appassionati, il tutto sotto una cover inedita.

Stiamo chiudendo il numero 2, che se va bene uscirà a Lucca Collezionando, ed abbiamo già molti pezzi per il 3 ed il 4, forse pure una prestigiosa variant per il 6. Insomma: ci stiamo dando da fare per rendere EGO un appuntamento gradito agli appassionati, ma vorremmo che anche tu, proprio tu che stai leggendo (non fare quella faccia!) pensassi a come puoi collaborare con noi.

Vorremmo rendere EGO il contenitore della nostra passione fumettistica: un approdo per le nostre idee, per i pensieri più o meno organizzati, le recensioni, i fumetti! Per la posta: scriveteci a info@antaninet.it con le vostre domande su qualsiasi cosa vi passi per la testa (sempre fumetti, eh!), noi vi risponderemo. Insomma: in un momento nel quale tutti continuano a interessarsi della nona arte, ma puntando su altro (vedasi le varie fiere "di settore", le newsletter dei distributori zeppe di statue e gadgets, gli influencer coi loro unboxing... dove è il fumetto?), noi vogliamo mettere al centro le pagine disegnate, la loro storia, il loro making of. 

Ecco: questo è il manifesto di EGO. Se vi piace, provate a contattarci, non rimarrete delusi...

Ah: questo è il link al nostro sito per ordinare la fanzine, mentre qui sopra trovate la nostra mail per domande e abbonamenti (SONO POSSIBILI!).



venerdì 31 gennaio 2025

Umbriacon, il nuovo che avanza #1735


dal nostro inviato Sabino Capogreco.


Dopo una promettente prima edizione, Umbriacon cresce ulteriormente e si colloca di diritto tra le convention più interessanti del panorama nazionale. “Comics, games, pop culture, music, art”, sono l’oggetto della manifestazione. Mi occuperò quasi prevalentemente del versante comics, per quanto, a giudicare dagli ospiti convenuti, non posso che rilevare una certa crescita della manifestazione anche negli altri settori adiacenti (?) ai comics. Mi riferisco soprattutto ad Elio e le Storie Tese e Jason Isaacs, ma potrei buttaci dentro anche i più adusi a certe apparizioni nostalgiche come Cri-Cri D’Avena e Giovanni Muciaccia. Non saprei invece inquadrare la presenza di Giorgione Orto e Cucina se non con la constatazione che “pop culture” è un concetto così vasto da rendersi adiacente a qualsiasi categoria dello scibile umano, dalla carpenteria industriale alla speleologia e, dunque, anche ai nostri beneamati comics. Da tempo, tra l’altro, speculo sul perché, anche quando minoritari (sempre) o assenti (raramente) i comics non mancano mai nei titoli/sottotitoli di tutte le convention da Lucca in giù. Serve a circuire i tantissimi (scherzo, eh) appassionati di comics o (sentite questa…!) a dare una qualche dignità “di tradizione” al resto del palinsesto? Non saprei, ci sto ancora ragionando

Ho preso parte alla fiera nella giornata di sabato 18. L’affluenza generale, per quanto ho constatato, è stata ottima e ben distribuita negli enormi spazi del polo fieristico di Bastia Umbra. Ogni area tematica aveva il suo padiglione e laggiù, appartata ed intima, dopo una bella camminata attraverso le aree eventi di interesse generale, food, cosplaying, Lego, pop merch, ecco la prestigiosa Artist Alley di Umbriacon. 

venerdì 13 dicembre 2024

Il GPSR, GENERAL PRODUCT SAFETY REGOLATION è in vigore: cosa cambia per chi vende fumetti? #1734


Cosa stabilisce? Essenzialmente che i prodotti devono essere sicuri e che le autorità di vigilanza del mercato di tutti gli stati UE possono adottare provvedimenti contro quelli ritenuti pericolosi. Questa regolamentazione si occupa di TUTTI i prodotti esistenti, con poche significative eccezioni:
-alimenti e mangimi;
-farmaci e fitosanitari;
-piante, animali vivi e sottoprodotti animali;
-auto, aereomobili e mezzi di circolazione;
-oggetti di antiquariato (ovvero con più di 100 anni).

In pratica TUTTI i prodotti tranne quelli che già di per sé avevano una normativa sulla sicurezza più stringente.

Quale è l'impatto sul mondo del fumetto di questa normativa? Cerchiamo di scoprirlo insieme, con questo pezzo che non ha nessuna intenzione di essere esaustivo o risolutivo, quanto di rispondere alle domande più comuni, facendo un quadro generale che, magari, chiarirà le idee a qualche collega o addetto...

​​

martedì 10 dicembre 2024

FREE COMIC BOOK WEEK: perché Antani Comics non aderisce #1733

In principio era solo ITALY COMICS.
Era il primo decennio degli anni duemila, e il pioniere Paolo Accolti-Gil, nome conosciuto nel panorama romano e da tutti gli appassionati di fumetti Marvel e DC degli anni novanta, titolare della fumetteria Italy Comics e dell'omonimo editore, importò in Italia l'iniziativa nata anni prima negli USA: il FREE COMIC BOOK DAY.
P.A.G. (per gli amici) provò nel tempo a coinvolgere altri editori e più negozi possibile: aderirono solo i piccoli, e le librerie non erano tantissime.
Ma per alcuni anni l'iniziativa andò avanti.

Poi dopo qualche anno di deserto, scese in campo la Panini, cui si unirono mano a mano altri grandi editori.

Oggi, ci sono due "schieramenti" (manco a dirlo...): Free Comic Book WEEK, a dicembre, con PANINI, STAR COMICS, BAO e BONELLI e Free Comic Book DAY con BD/JPOP, COCONINO, GIGACIAO e BECCO GIALLO a maggio.

A queste iniziative i negozi aderiscono per fornire un servizio ai clienti anche se è più dannoso non farlo che vantaggioso farlo. In sintesi: benefici zero, ma "brutta figura" coi clienti, se non si partecipa. Di vantaggi promozionali non se ne parla: gli albi vengono richiesti dai clienti che già sono fidelizzati o al massimo da "passanti", ovvero persone che chiamano/vengono in negozio, prendono gli omaggi - se ci sono - e spariscono, fino al Free Comic Book Qualcosa successivo. Esperienze viste e riviste, provate da noi e da tutti i colleghi con i quali ho parlato.

Quindi, il FCBX non si può definire sicuramente un evento "utile".
Ma c'è di più...