Non rispetto alla media degli appassionati, almeno.
Ho sempre acquistato fumetti per leggerli, prima che per riporli belli belli in libreria.
Ma, da quando alcuni anni fa, traslocando, ho scoperto che alcuni spillati si erano tranquillamente appiccicati tra di loro, ho iniziato a cambiare idea.
Attenzione: erano in una normalissima stanza, non umida (anzi), non fredda.
Non erano albi d'epoca, ma dei semplici comics con copertina lucida.
Eppure si erano incollati tra di loro.
Da allora, ci sono sempre stato più attento: ha senso spendere tanto in fumetti, collezionarli, non prestarli a chicchessia, trattarli con cura, se poi tempo, luce, polvere ed insetti possono continuamente rovinarceli?
Per questo, da quando ho il negozio, mi servo da WR Buste e Accessori, ditta leader in Italia nel settore non solo delle buste protettive, ma anche delle scatole (ottime anche per i negozianti) ed i cartoncini.
Se volete saperne di più, leggete questo post.
![]() |
WR Buste: riconoscete i loro prodotti da questo logo |
Qui potete scaricare il volantino con tutti i prodotti WR.
Qui potete vedere il loro catalogo, sul sito di Antani Comics.
Il sito ufficiale WR Buste e accessori.
La preservazione delle condizioni della propria collezione e quindi la conservazione del suo valore, è un aspetto spesso a torto trascurato.
PERCHE' PRESERVARE:
Oltre al mantenimento dell'oggetto da preservare per il ricordo di come era e dovrebbe sempre essere, il motivo è fondamentalmente economico.
Un albo in condizioni perfette ha una valutazione superiore allo stesso rovinato.
Negli Stati Uniti, dove i criteri di catalogazione sono molto rigorosi, lo stesso albo può variare di molto il suo valore per una semplice piega, le pagine ingiallite e così via. Ad esempio la prima apparizione dell'Uomo ragno e cioè "AMAZING FANTASY 15" valeva nel 2008 in condizioni Good (2.0) $1.600 mentre in condizioni Near Mint- (9.2) valeva $ 44.000 (già nel 2013 è arrivato a $150.000) o "ACTION COMICS 1" (prima apparizione di SUPERMAN) valeva in condizioni Good (2.0) $40.000 mentre in condizioni Near Mint- (9.2) valeva $ 600.000 (nel 2012 ne è stato venduto però uno in 9.0 a 2,16 milioni di dollari) e la differenza può essere semplicemente uno strappo e qualche piega. Da diversi anni oltreoceano si è imposto da parte di una casa specializzata del settore (CGC) un sistema di gradazione da 0 a 10 dove 10 sta per la perfezione di un albo.

In Italia la tendenza a valutare maggiormente gli albi più belli (definiti spesso da edicola) si è accentuata negli ultimi anni, spesso manca però una rigorosa gradazione degli stessi e non c'è omogeneità di valutazione tra i diversi commercianti, manca cioè un sistema unico adottato dal mercato.
L'altro effetto abbastanza anomalo è che non vi è proporzione tra la maggior valutazione di un albo perfetto rispetto a quella che dovrebbe essere la minor valutazione di un albo con evidenti difetti.
DA COSA PROTEGGERE IL MATERIALE CARTACEO:
1) dai raggi ultravioletti diretti: sole o lampade a luminescenza
2) dall'acqua: e questa spesso non arriva solo dall'alto, per cui è consigliabile tenerli sollevati da terra.
3) dalla polvere
4) dall'umidità
5) da temperature elevate
6) da insetti e piccoli animaletti xilofagi
7) da se stessi, visto che le copertine a colori dei fumetti, contengono residui acidi, che possono interagire tra di loro o con materiali non idonei a cui sono appoggiati, e così col tempo i colori delle copertine possono perdere brillantezza.
COME PROTEGGERE:

Le buste in polipropilene e polietilene andrebbero sostituite ogni 3 anni, dopo tale periodo tendono a perdere la loro funzione primaria e cioè la protezione dagli acidi.
Un materiale che si vede spesso usato e che è assolutamente da evitare per la conservazione di cards, fumetti, stampati in genere è il PVC.
Merita un approfondimento l’uso dei cartoncini spesso inseriti a supporto nelle buste,: se il collezionista conserva in una busta a prova di acidi un oggetto e poi mette un cartoncino non acid free tra l'oggetto e la busta, vanifica lo scopo principale della conservazione.
Il cartone presenta diversi acidi come residui di lavorazione (cloro usato per la sbiancatura, ecc.), per compensare tali acidi si devono usare cartoncini, che abbiano spruzzato un 3% di buffer di carbonato di calcio sulle superfici.
Così facendo lo scopo del cartoncino, che è quello di proteggere gli angoli e/o evitare che il fumetto si pieghi, non contrasterà con quello della conservazione.

Qui potete scaricare il volantino con tutti i prodotti WR.
Qui potete vedere il loro catalogo, sul sito di Antani Comics.
Nessun commento:
Posta un commento